L’Istituto comprensivo Carmine-San Felice di Nicosia ha celebrato il 5 giugno la fine dell’anno scolastico con un emozionante concerto presso il cine-teatro Cannata. La serata, iniziata con i saluti istituzionali della dirigente scolastica Roberta L’Episcopo, ha rappresentato un momento di grande orgoglio per la comunità educativa.
L’Orchestra Scolastica, magistralmente preparata dai professori Enrico Caruso (percussioni), Giuseppe Loibiso (clarinetto), Antonio Privitera (pianoforte) e Francesco Virgata (tromba), ha offerto al pubblico un programma ricco e variegato. Ad aprire la serata è stata “La Storia delle Note“, una suggestiva fiaba musicale per pianoforte e voce narrante del compositore Remo Vinciguerra, che racconta con fantasia come Regina Musica raccolga le sette note e insegni loro le regole dell’armonia. Le voci narranti di Francesco La Barbera, Andrea Lo Monte e Martina Cardella hanno dato vita ai personaggi della storia.
Il momento culminante del concerto è stata l’esecuzione di quattro brani tratti da Peer Gynt di Ibsen, musicati da Edvard Grieg: “Il Mattino”, “Il Lamento di Ingrid”, “Danza Araba” e “Nell’antro del Re della Montagna”. Questi stessi brani hanno portato l’orchestra alla vittoria del primo premio assoluto al prestigioso Concorso Musicale Nazionale “Serradifalco – Città della Musica”, confermando l’eccellenza musicale dell’istituto.
La serata si è conclusa con un gesto di grande generosità: il Rotary Club di Nicosia, rappresentato dal presidente Calogero Augello, ha consegnato alla dirigente scolastica un assegno di 1000 euro destinato all’acquisto di nuovi strumenti musicali, sostenendo così la crescita del progetto musicale della scuola.
Maria Teresa La Via

Maria Teresa La Via, giornalista nata a Nicosia, attuale direttore di TeleNicosia