La sospensione dell’attività chirurgica d’urgenza presso l’ospedale Basilotta di Nicosia, prevista a partire dal 1° luglio, ha sollevato forti preoccupazioni tra la popolazione e le istituzioni locali. La drastica misura, causata dalla grave carenza di medici chirurghi, rischia di penalizzare un’ampia area geografica che comprende non solo Nicosia, ma l’intera zona nord della provincia e i territori dei Nebrodi e delle Madonie.
L’intervento della politica locale
Di fronte a questa emergenza sanitaria, il consigliere comunale Filippo Giacobbe ha immediatamente attivato i canali istituzionali del suo partito, Forza Italia, per cercare soluzioni concrete al problema. Giacobbe ha contattato direttamente l’onorevole Tommaso Calderone, deputato nazionale, e l’onorevole Bernadette Grasso, deputato regionale, entrambi esponenti di Forza Italia.
La risposta dei rappresentanti politici è stata immediata e determinata. Sia Calderone che Grasso si sono impegnati a presentare interrogazioni parlamentari e a richiedere tutta la documentazione necessaria per fare chiarezza sulla vicenda e individuare possibili interventi risolutivi.
Il coinvolgimento dell’assessore regionale
L’onorevole Bernadette Grasso ha annunciato che richiederà l’intervento diretto dell’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, per affrontare la questione a livello istituzionale. Questo passaggio risulta cruciale considerando che le competenze sanitarie ricadono principalmente sotto la giurisdizione regionale.
Un territorio vasto a rischio
La chiusura del reparto di chirurgia d’urgenza dell’ospedale Basilotta rappresenterebbe un grave danno per un bacino di utenza molto ampio. Non solo i cittadini di Nicosia, ma anche quelli dell’intera zona nord della provincia di Enna e delle aree dei Nebrodi e delle Madonie si troverebbero costretti a rivolgersi ad altre strutture ospedaliere, spesso più distanti e con maggiori difficoltà di accesso.
La situazione evidenzia ancora una volta la criticità del sistema sanitario siciliano nelle aree interne, dove la carenza di personale medico specializzato continua a minacciare i servizi essenziali per la popolazione locale.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.