Il dramma shakespeariano “Otello” è tornato a colpire il pubblico sul palco dell’Istituto di istruzione superiore “Fratelli Testa” di Nicosia, grazie a un adattamento incisivo di Santi Cicardo, che ha curato drammaturgia e regia. L’opera, intitolata “Otello & Desdemona o del femminicidio“, non è solo una reinterpretazione del classico di Shakespeare, ma una chiara denuncia della violenza di genere, piaga ancora tristemente attuale.
Realizzata dalle compagnie Officine Teatrali Quintarmata di Palermo e Casa Teatro di Bagheria, la rappresentazione ha avuto un forte impatto sul giovane pubblico, dimostrando il potere del teatro come strumento di sensibilizzazione. Santi Cicardo, nel ruolo di Otello, ha esplorato la devastazione causata dalla gelosia e dal sospetto, culminando in un atto estremo e irreversibile.
Enrica Volponi Spena, nel ruolo di Desdemona, ha incarnato una figura femminile vulnerabile ma intensa, capace di suscitare profonda empatia. La scenografia di Mattia Pirandello e i costumi di Rosamaria Spena hanno creato un’atmosfera carica di tensione, mentre le musiche originali di Federico Arnone e i video di Leonardo Bruno hanno arricchito ulteriormente l’esperienza.
La regia di Cicardo ha messo in luce la tragedia del femminicidio, mostrando come la mente di Otello, corrosa dalla gelosia e dal controllo, diventi una prigione autodistruttiva. Questa rilettura non solo rende giustizia al testo shakespeariano, ma offre una prospettiva contemporanea, esortando il pubblico a riflettere sulla violenza e il possesso.
Il coinvolgimento degli studenti, emotivamente toccati, ha confermato il potere del teatro di suscitare riflessioni profonde. Gli applausi entusiasti al termine dello spettacolo hanno sancito il successo dell’iniziativa, sottolineando l’importanza di eventi culturali che stimolino il pensiero critico e la consapevolezza sociale.
Una replica è prevista per il 3 dicembre, ancora presso l’Istituto “Testa” di Nicosia, offrendo un’ulteriore opportunità di riflessione per la comunità locale.
Senza dubbio, “Otello & Desdemona o del femminicidio” si è rivelato un potente appello contro la violenza sulle donne ed il teatro si conferma un mezzo essenziale per affrontare temi complessi e sensibilizzare le nuove generazioni verso un impegno attivo per la giustizia e il rispetto.
Maria Teresa La Via

Maria Teresa La Via, giornalista nata a Nicosia, attuale direttore di TeleNicosia