In occasione dell’ottantesimo anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, un evento significativo si è tenuto il 20 settembre sotto il titolo “Nicosia e Sperlinga tra storia e memoria”. L’iniziativa era volta ad onorare e preservare la memoria di quei giorni cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Nel pomeriggio nel territorio di Sperlinga, precisamente a Contrada Capostrà, si è tenuto un raduno commemorativo nel luogo in cui fu scattata l’iconica foto di Robert Capa. Questo momento di riflessione è stato condiviso con i rappresentanti delle sezioni di Nicosia dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, alla presenza del sindaco di Sperlinga, Giuseppe Cuccì e del sindaco di Nicosia, Luigi Bonelli. Questa commemorazione ha incluso una rievocazione storica in galloitalico curata degli studenti dell’IIS Fratelli Testa di Nicosia. Ideato dal professore Calogero Bentivegna, “Dialogo di un pastore e di un soldato” è un testo inedito scritto dalla professoressa Patrizia Venuta, la trascrizione ortografica in galloitalico è stata curata da Salvatore Lo Pinzino, la traduzione in inglese dalla professoressa Monia Cammarata, i costumi dalla professoressa Anna Maria Pirrello. Hanno partecipato a questa rievocazione gli studenti Nicola Rizzo, che ha interpretato massaro Ciccò, Antonio Marano, che ha interpretato il soldato americano e Salvatore Agliata che ha interpretato il fotografo Robert Capa.
Il punto culminante dell’evento si è tenuto presso la chiesa del Castello di Sperlinga con il convegno di studi storici: “Sui passi della liberazione. Tra storia e memoria”. L’evento è iniziato con i saluti istituzionali di Giuseppe Cucci, sindaco di Sperlinga, , l’avvocato Nunzio Buscemi, dell’UNUCI (Unione nazionale ufficiali in congedo) sezione Enna (nucleo Nicosia). In collegamento è intervenuto l’on. Anthony Barbagallo, primo firmatario della legge regionale del 12 luglio 2018, n. 12, intitolata “Valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Prima e della Seconda guerra mondiale”.
Il convegno è stato moderato dalla professoressa Patrizia Venuta, referente del progetto di ricerca presso l’IIS Fratelli Testa di Nicosia. Il generale Mario Piraino, relatore del convegno, esperto della Società Italiana di Storia Militare, ha affrontato l’argomento “La vera storia della conquista di Nicosia e Sperlinga. Per non dimenticare…”.
Il professore Calogero Bentivegna, cultore di materia presso il Dipartimento di Storia e Formazione dell’Università degli Studi di Catania, ha discusso dell’importanza della ricerca storica con l’argomento “Necessità di conoscere: il valore della ricerca storica”.
Rosario Garozzo, referente del progetto “Targhe Interattive BuonaStrada”, ha parlato dell’importanza di costruire percorsi di memoria e promuovere il turismo radicato per la valorizzazione dei luoghi storico-culturali con l’argomento “Costruire percorsi di memoria: il turismo di radice per la valorizzazione dei luoghi storico-culturali”.
Giuseppe Mazzaglia, presidente della sezione ANPI di Nicolosi e del Comitato “Sicilia al fronte. Memorie di guerra”, si è concentrato sulla campagna di Sicilia e sul ruolo dei Siculo-Americani con l’argomento “La campagna di Sicilia e il ruolo dei Siculo-Americani”.
L’evento ha rappresentato un’occasione straordinaria per riflettere sulla storia, onorare la memoria e approfondire la comprensione di quei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale che hanno segnato la Sicilia e l’Italia nel loro insieme.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.