Sin dalla seconda settimana di maggio sono stati diversi a Piazza Armerina gli appuntamenti calendarizzati in onore di San Filippo, che hanno previsto l’adorazione eucaristica, la benedizione dei bambini, la visita ad una scuola dell’infanzia e non è mancata l’attenzione anche per i malati, con celebrazioni presso l’ospedale Chiello.
Domenica 18 maggio, dalla chiesa dedicata a San Filippo in mattinata la statua è stata condotta in una prima processione per attraversare il centro storico piazzese e poi giungere alla chiesa del Carmine.
La comunità parrocchiale di San Filippo d’Agira a Piazza Armerina ha vissuto quest’anno un ulteriore momento di intensa spiritualità e devozione con l’accoglienza del braccio reliquiario di San Filippo d’Agira, patrono di Aci San Filippo, che con una piccola processione è stato condotto sino alla chiesa del Carmine dove già si trovava la statua del Santo.
Nel pomeriggio, i fedeli si sono radunati presso la Chiesa della Madonna del Carmine, dove la preziosa reliquia è stata accolta con grande partecipazione e raccoglimento. Il braccio reliquiario, simbolo della presenza del santo tra i fedeli, ha richiamato numerosi devoti e rappresentanti delle comunità locali.
A seguire, si è tenuta la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Roberto Strano, parroco della Basilica Cattedrale di Aci San Filippo. La liturgia, ricca di significato e carica di emozione, ha reso omaggio alla figura di San Filippo, rinnovando la fede e il legame tra le comunità di Piazza Armerina e Aci San Filippo.
Dopo la messa, la statua di San Filippo e il braccio con la reliquia sono stati condotti in processione per le vie della città, con una straordinaria partecipazione di fedeli, associazioni, confraternite e autorità civili e religiose.
L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia San Filippo d’Agira in collaborazione con la Commissione dei Festeggiamenti, ha rappresentato un’occasione speciale di incontro, preghiera e tradizione, rinsaldando la memoria del santo e la sua testimonianza di fede.
Maria Teresa La Via
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.