Polizia di Stato di Enna: campagna di sensibilizzazione per la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi

Polizia Enna campagna bambini scomparsi
Condividi l'articolo su:

La Questura di Enna ha organizzato una significativa iniziativa di sensibilizzazione domenica 25 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi. Il personale della Divisione Polizia Anticrimine ha raggiunto diverse zone del territorio, dal capoluogo ennese al quartiere Monte fino ai pressi di Pergusa, per incontrare direttamente i giovani e le famiglie.

L’attività di divulgazione si è concretizzata nella distribuzione di materiale informativo specifico sulla tematica dei minori scomparsi, con l’obiettivo di diffondere una cultura della prevenzione tra i ragazzi e fornire loro tutti gli strumenti necessari per la propria sicurezza.

Una campagna coordinata a livello nazionale

L’iniziativa si inserisce in una più ampia campagna nazionale della Polizia di Stato, realizzata in collaborazione con la Fondazione Amber Alert Europe, un’organizzazione attiva nella tutela dei bambini scomparsi e a rischio. Il messaggio centrale della campagna è chiaro ed efficace: “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero d’emergenza 112”.

Questa strategia comunicativa mira a sensibilizzare i genitori sui comportamenti da adottare in caso di scomparsa di un figlio, sottolineando l’importanza della tempestività nella denuncia e nel contatto con le forze dell’ordine.

L’app YouPol: uno strumento di protezione sempre a portata di mano

Durante l’incontro con i cittadini, particolare attenzione è stata rivolta alla promozione dell’applicazione “YOUPOL”, uno strumento tecnologico che permette di contattare la Polizia di Stato in modalità anonima. Attraverso questa app è possibile segnalare diversi tipi di reati e situazioni di pericolo, tra cui episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga.

L’applicazione rappresenta un canale diretto e sicuro per chi vuole denunciare situazioni problematiche senza esporsi direttamente, contribuendo così alla creazione di una rete di protezione e controllo del territorio più capillare ed efficace.

L’iniziativa della Questura di Enna dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nella prevenzione e nella sensibilizzazione su tematiche così delicate, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per garantire la sicurezza dei più vulnerabili.



Condividi l'articolo su: