Il 16 maggio la Biblioteca Comunale di Nissoria ospiterà “Prima del Premio”, evento inaugurale della terza edizione del Premio letterario dedicato al giovane poeta nissorino scomparso nel 2020. Una serata tra etnomusicologia, cantastorie e annunci sul nuovo bando.
La cultura orale siciliana sarà protagonista giovedì 16 maggio a Nissoria con l’evento “Prima del Premio”, appuntamento che aprirà ufficialmente la terza edizione del Premio letterario Calogero Gliozzo. A partire dalle 18:30, la Biblioteca Comunale accoglierà una lectio magistralis dal titolo “Cantare e raccontare: tecniche performative di tradizione orale in Sicilia”, un incontro che promette di trasformarsi in un vero e proprio spettacolo.
Due i protagonisti d’eccezione: Sergio Bonanzinga, etnomusicologo e docente dell’Università di Palermo, che offrirà una lettura antropologica della tradizione orale siciliana, e Luigi Di Pino, cantastorie contemporaneo di Riposto, che darà vita alle storie dell’isola attraverso musica, poesia e teatro.
L’evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà condotto da Irene Varveri Nicoletti, già direttrice artistica della scorsa edizione del Premio, con il supporto tecnico di Benny Ilardo. Durante la serata verranno presentati il nuovo bando del Premio Calogero Gliozzo 2025, i nomi dei membri della giuria e sarà ufficializzata la direzione artistica della nuova edizione.
Il Premio Calogero Gliozzo nasce per onorare la memoria del giovane poeta e scrittore nissorino scomparso nel 2020 a causa di una rara forma di linfoma, un ragazzo che ha lasciato un segno profondo nella comunità grazie alla sua sensibilità artistica e al coraggio dimostrato nell’affrontare la malattia.
Per ulteriori informazioni è possibile seguire le pagine social del Premio su Facebook (Premio Calogero Gliozzo) e Instagram (@premiocalogerogliozzo).
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.