Sclerosi Multipla: la provincia di Enna si illumina di rosso per la Giornata Mondiale

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla prov Enna
Condividi l'articolo su:

La provincia di Enna ha risposto con straordinaria partecipazione alla Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, celebrata il 30 maggio scorso. Un evento che ha visto l’intera comunità territoriale mobilitarsi per accendere i riflettori su una malattia cronica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale e che in Italia coinvolge oltre 137.000 persone.

L’iniziativa, promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sezione di Enna, ha trovato una risposta entusiasta da parte delle amministrazioni comunali del territorio provinciale. Come ha sottolineato la Presidente provinciale Valeria Barbarino, “è stato veramente significativo vedere illuminati di rosso edifici e monumenti comunali” in segno di solidarietà e vicinanza alle persone e alle famiglie che convivono quotidianamente con questa patologia.

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla Enna Piazza Umbero I

Una provincia che si colora di solidarietà

L’adesione all’iniziativa è stata capillare e toccante: dalla storica Torre di Federico di Enna al suggestivo Castello di Agira, dalla fontana della villa comunale di Regalbuto alle sedi dei Municipi di Barrafranca, Nicosia, Troina e Villarosa. Ogni comune ha voluto dare il proprio contributo visivo a questa importante giornata di sensibilizzazione.

“Devo ringraziare tutte le amministrazioni comunali del territorio provinciale per la sensibilità dimostrata”, ha dichiarato la dottoressa Barbarino, esprimendo gratitudine anche verso quegli amministratori che, pur non potendo partecipare quest’anno, hanno manifestato la disponibilità a collaborare in futuro con l’AISM.

Dalla piazza alla consapevolezza

L’iniziativa non si è limitata all’illuminazione simbolica degli edifici. I volontari dell’AISM sono scesi in piazza per incontrare direttamente i cittadini, spiegando cosa significa affrontare quotidianamente la sclerosi multipla e sensibilizzando la popolazione su una patologia spesso poco conosciuta nelle sue implicazioni pratiche e sociali.

Durante questi incontri è stata presentata la Carta dei Diritti, strumento fondamentale che l’AISM sostiene con forza per garantire a ogni persona con sclerosi multipla il rispetto di principi fondamentali: inclusione, accessibilità, cultura, uguaglianza e partecipazione attiva.

Un appello alla solidarietà collettiva

La Carta dei Diritti rappresenta molto più di un documento: è un manifesto per costruire comunità davvero inclusive e attente alla fragilità. Per questo motivo, l’AISM di Enna invita tutti i cittadini a manifestare concretamente la propria solidarietà sottoscrivendo online la carta collegandosi all’indirizzo https://www.aism.it/firma.

La Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla 2025 nella provincia di Enna ha dimostrato come la sensibilità e l’attenzione verso le persone più fragili possano tradursi in gesti concreti di vicinanza e sostegno. Un esempio di come le comunità locali possano fare la differenza nella vita di chi affronta ogni giorno sfide complesse, trasformando la consapevolezza in azione solidale.

L’impegno dell’AISM continua tutto l’anno, ma giornate come questa rappresentano momenti preziosi per rafforzare la rete di sostegno e comprensione intorno alle persone con sclerosi multipla e alle loro famiglie.



Condividi l'articolo su: