Scultura a Enna tra XVI e XVII secolo: un viaggio nella storia dell’arte locale

Scultura a Enna tra XVI e XVII secolo
Condividi l'articolo su:

Locandina Scultura a Enna tra XVI e XVII secoloL’Accademia Pergusea presenta un nuovo appuntamento dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico ennese. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 18.30, la storica chiesa di Sant’Agostino ospiterà la conferenza “Scultura a Enna tra XVI e XVII secolo”, con relatore il dott. Angelo Bartuccio, storico dell’arte ennese e dottorando presso l’Università degli Studi di Parma.

L’evento, fortemente voluto dalla presidente dell’Accademia, Maria Grazia Lo Iacona, si inserisce in un ampio progetto culturale che da anni promuove lo studio e la valorizzazione del patrimonio artistico locale. La conferenza offrirà l’opportunità di esplorare il ricco patrimonio scultoreo in marmo e legno diffuso nel territorio ennese, con particolare attenzione alle opere realizzate tra il Cinquecento e il Seicento.

La scelta della chiesa di Sant’Agostino come sede dell’incontro non è casuale: si tratta infatti di un luogo ricco di storia e arte, seppur situato in una zona periferica del centro storico cittadino. L’obiettivo è proprio quello di valorizzare anche i tesori meno conosciuti del territorio, offrendo alla cittadinanza l’occasione di riscoprire la propria identità culturale attraverso quelli che vengono definiti “scrigni di bellezza minore”.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Confraternita Maria SS. Delle Grazie, rappresentata dal rettore Ing. Paolo Vicari, e della Parrocchia San Giorgio, a dimostrazione di come la sinergia tra diverse realtà locali possa contribuire efficacemente alla promozione culturale del territorio.

L’ingresso alla conferenza è libero e rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati d’arte e per chi desidera approfondire la conoscenza della storia artistica della città di Enna.



Condividi l'articolo su: