Si è insediata la Consulta cittadina di Villadoro, eletta presidente Giuseppina Dieli Crimì

Insediamento Consulta Villadoro
Condividi l'articolo su:

Il 21 aprile si è insediata la Consulta cittadina di Villadoro, un organo autonomo di indirizzo con funzioni consultive e di collaborazione propositiva, uno strumento di partecipazione alla gestione pubblica delle tematiche e problematiche inerenti la frazione.

L’articolo 5 della legge regionale 11/2015 ha soppresso i consigli circoscrizionali ad eccezione delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Il 19 agosto 2020 il consiglio comunale di Nicosia aveva approvato appena in tempo, poco prima della sua scadenza, il regolamento della Consulta cittadina di Villadoro, evitando così che oltre 600 cittadini, abitanti della frazione, rimanessero senza una rappresentanza.

delegazione villadoro
Sede Consulta Villadoro

Il consiglio comunale di Nicosia il 27 maggio 2022 aveva nominato i membri di questo organismo. Il criterio di nomina dei componenti della consulta di Villadoro è stabilito dall’articolo 5 del regolamento, il quale prevede che sono componenti un rappresentante, designato al suo interno, per ogni associazione partecipante alla consulta, un rappresentante, designato al suo interno, dal consiglio pastorale della parrocchia “San Giovanni Battista” di Villadoro e tre componenti scelti e designati dal consiglio comunale di Nicosia attraverso votazione segreta e unica.

Sono nove i componenti della consulta di Villadoro: per l’Associazione Musicale San Giovanni, Santo Naselli; per l’Associazione Asso D’Oro, Giovanni Latona; per l’Associazione Polisportiva San Giovanni, Giandomenico D’Angelo Pizzolo; per l’Associazione ricreativa San Giovanni, Santo Scavuzzo; per l’Associazione Amici di Villadoro”, Teresa Zappa; per il consiglio pastorale della parrocchia San Giovanni Battista”, Giuseppina Dieli Crimì. I tre componenti riservati al consiglio comunale di Nicosia sono: Giovanni Spallina, Monica Gariffo e Rosaria Ciuro.

Presso la sede della Consulta a Villadoro, in piazza Carlo Alberto, erano presenti il sindaco Luigi Bonelli, il vicesindaco Anna Maria Gemmellaro, l’assessore Maria Di Costa, la presidente del consiglio comunale Laria Letizia D’Amico, i consiglieri comunali Domenico Scavuzzo, Lidia Messina, Antonio Pagliazzo, Claudia Murè e Filippo Giacobbe.

Eletta presidente l’avvocato e docente Giuseppina Dieli Crimì, che ha avuto l’esperienza di un mandato nel consiglio circoscrizionale in quota PD prima che venisse soppresso nel 2020. La presidente è sposata con il consigliere comunale Domenico Scavuzzo e mamma di due figli, Antonio e Maria.

E’ stato eletto anche il vicepresidente della consulta, il dottor agronomo Giovanni Spallina.

Tutti gli organi della consulta durano in carica due anni e sei mesi e non possono essere rieletti per più di due mandati consecutivi.

Lo scopo della Consulta di Villadoro è promuovere la qualità della vita dei cittadini villadoresi, dando voce alle loro richieste e ai bisogni emergenti. La Consulta ha inoltre il compito di stimolare e favorire il sorgere e lo svilupparsi di iniziative che hanno l’intento di valorizzare e potenziare i servizi direttamente e indirettamente volti a consentire la piena partecipazione degli stessi cittadini villadoresi alla vita sociale, scolastica, lavorativa, culturale e sportiva. Le sedute dell’assemblea della consulta sono pubbliche e possono assistervi, senza diritto di voto, tutti gli interessati.



Condividi l'articolo su: