Sicilia Food Vibes a Nicosia: la Regione Europea della Gastronomia 2025 celebra le eccellenze del territorio – FOTO e VIDEO

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 2
Condividi l'articolo su:

La Sicilia ha conquistato un prestigioso riconoscimento internazionale che la consacra come Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo conferito dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT). Un riconoscimento che premia l’eccellenza del patrimonio gastronomico e agroalimentare dell’isola, frutto di tradizioni millenarie e di una biodiversità unica nel panorama mediterraneo.

Per celebrare questo importante traguardo, l’Assessorato regionale all’Agricoltura ha organizzato un tour itinerante che da maggio a ottobre toccherà 18 comuni siciliani, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le specialità locali che rendono unica la tradizione culinaria dell’isola.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 1

Nicosia protagonista del weekend gastronomico

Nel fine settimana del 20-22 giugno, il Sicilia Food Vibes ha fatto tappa a Nicosia, trasformando la centrale Piazza Garibaldi in un vero e proprio teatro del gusto. L’evento ha rappresentato un’occasione straordinaria per mettere in vetrina le eccellenze gastronomiche del territorio nicosiano e dell’intera regione.

Gli stand allestiti nella piazza hanno offerto ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della Sicilia: dalla pregiata mozzarella di bufala alla tradizionale piciotta nicosiana, dai rinomati nocattoli ai caratteristici braccialetti, senza dimenticare la Birra 24 Baroni, la pasta fresca artigianale, il cannolo e gli immancabili arancini.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 3

Autorità e istituzioni unite per la valorizzazione del territorio

Il taglio del nastro della serata inaugurale del 20 giugno ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali. Sul palco si sono avvicendati il sindaco di Nicosia Luigi Bonelli, l’assessore comunale all’Agricoltura Nino Mancuso Fuoco – vero motore dell’iniziativa – e l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo.

Tra il pubblico erano presenti l’assessore regionale alle Autonomie Locali Andrea Messina, i parlamentari regionali Luisa Lantieri e Fabio Venezia, il deputato europeo Raffaele Stancanelli e l’ex assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, a testimonianza dell’importanza attribuita all’evento dalle istituzioni regionali e nazionali.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 6

Sostenibilità e tradizione: il futuro dell’agroalimentare siciliano

Momento di particolare rilievo è stata la tavola rotonda organizzata dall’ONAV di Enna sul tema della sostenibilità del prodotto agroalimentare. L’incontro, moderato dall’esperto assaggiatore ONAV Salvo Burrafato, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore: l’assessore regionale Salvatore Barbagallo, Mario Cicero (sindaco di Castelbuono e presidente del GAL ISC Madonie), Rosario Occhipinti (maestro assaggiatore ONAV), Pippo Ricciardo (agronomo e dirigente della Regione Siciliana), Rosario Sedita (presidente dell’Unione regionale cuochi siciliani) e Giuseppe Rinallo (presidente provinciale cuochi ennesi).

Il dibattito ha affrontato le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari siciliane, evidenziando l’importanza di coniugare tradizione e innovazione per garantire un futuro prospero al settore.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 4

Chef e tradizioni: un viaggio nei sapori autentici

Il cuore pulsante dell’evento è stato rappresentato dalle esibizioni gastronomiche degli chef del territorio, che hanno offerto al pubblico dimostrazioni pratiche e degustazioni dei prodotti presentati.

Il programma ha preso il via con il laboratorio didattico della pastry chef Antonella Galati, coadiuvata dalla lady chef Veruska Bosketto, dedicato alle “brioche leonfortesi”. A seguire, due eccellenze nicosiane hanno catturato l’attenzione del pubblico: il pastry chef Alessandro Granata con i “Nocatolli di Nicosia” e Felice La Porta con il tradizionale braccialetto nicosiano.

Particolarmente apprezzata è stata la masterclass dello chef Enrico Pantorno sulla “Cucina fusion”, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione culinaria. L’evento si è concluso con il cooking show della giovane chef Aurora Testa, che ha presentato i “Bigoli con tartare di gambero rosso al profumo di Sambuco“, un piatto che rappresenta perfettamente l’evoluzione della cucina siciliana contemporanea.

L’abbinamento enologico è stato curato con il vino bianco Grillo della Tenuta San Giaime di Gangi, illustrato dall’esperto assaggiatore ONAV Salvo Burrafato, completando un’esperienza sensoriale di alto livello.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 5

Un evento che continua

La manifestazione proseguirà nelle prossime serate con ulteriori eventi e degustazioni, confermando l’impegno della Regione Siciliana nel valorizzare il proprio patrimonio gastronomico e nel consolidare il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025.

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 7

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 8

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 9

Siciliy Food Vibes Nicosia 200625 10



Condividi l'articolo su: