Tappa a Nicosia per il “Cammino dei Briganti in Sicilia”

Tappa Nicosia Cammino dei Briganti in Sicilia
Condividi l'articolo su:

Un gruppo di escursionisti dell’associazione “Madonie a Passo Lento” ha recentemente affrontato il suggestivo “Cammino dei Briganti in Sicilia”, facendo tappa nella storica città di Nicosia. Questo affascinante itinerario, lungo circa 105 chilometri, si snoda tra le maestose montagne siciliane collegando San Mauro Castelverde a Cesarò, attraversando il cuore delle Madonie fino ai Nebrodi.

Il percorso, suddiviso in cinque tappe giornaliere di circa 20 chilometri ciascuna, ripercorre antiche vie battute da millenni, le stesse utilizzate dai briganti per controllare le province di Messina, Palermo ed Enna. Si tratta di un itinerario riservato a escursionisti esperti a causa dei considerevoli dislivelli che presenta.

A fine marzo, gli appassionati hanno completato la seconda tappa da Gangi a Nicosia e la terza da Nicosia a Capizzi, quest’ultima la più breve dell’intero cammino con i suoi 18 chilometri. Durante la sosta a Nicosia, il gruppo è stato calorosamente accolto dal vicesindaco Annamaria Gemmellaro e dalla consigliera comunale Claudia Murè.

Il “Cammino dei Briganti in Sicilia”, oltre ad essere un’esperienza escursionistica di grande valore naturalistico, offre scorci mozzafiato tra montagne e boschi, momenti di vita rurale autentica e una profonda immersione nella storia locale fatta di leggendari banditi, epiche battaglie e affascinanti racconti popolari.

Vale la pena ricordare che proprio Nicosia, lo scorso 21 settembre 2024, ha ospitato la presentazione del libro “Il cammino dei briganti in Sicilia”, alla presenza degli autori Vincenzo Asero e Giovanni Nicolosi, confermando l’interesse crescente per questa affascinante rotta storica e naturale.



Condividi l'articolo su: