Nel cuore dei Nebrodi, l’antico borgo di Troina si prepara a celebrare uno dei suoi riti più suggestivi: il Festino di San Silvestro. Quest’anno, grazie all’iniziativa “Cammina con Turi”, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire questa tradizione secolare attraverso un’esperienza immersiva che unisce trekking, spiritualità e folklore.
Salvatore Di Vincenzo, guida ambientale escursionistica certificata AIGAE, propone due appuntamenti speciali per vivere le celebrazioni da una prospettiva unica: “Il Festino di San Silvestro non è solo una festa religiosa, ma un momento in cui la comunità troinese si ritrova e rinnova il proprio legame con la terra, con la storia e con le proprie radici”, spiega Di Vincenzo.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 17 maggio con il “Trekking dei Rami”, un’escursione che permetterà ai partecipanti di assistere al ritorno dei “ramara” dai boschi e al loro ingresso trionfale attraverso il suggestivo ponte di Failla. Un’occasione rara per immergersi nella prima fase del Festino, lontano dal turismo di massa.
Il momento clou arriverà il weekend del 25-26 maggio con “Sui sentieri della Ddarata”. Durante la giornata di sabato, i partecipanti percorreranno il tragitto da Portella Sant’Elia a Portella Scarno, incontrando i “Ddarara” nel loro rientro ceremoniale dai boschi. La domenica sarà dedicata all’esplorazione del monte Muganà e del centro storico medievale, culminando con lo spettacolo della Ddarata in piazza Conte Ruggero: una celebrazione che attraversa i secoli tra colori vivaci, suoni ancestrali e profonda devozione.
Le escursioni, di media difficoltà, sono accessibili a chiunque abbia un minimo di esperienza di cammino in montagna. “Camminare durante il Festino significa avere il privilegio di vivere la festa non da spettatori esterni, ma quasi da iniziati”, sottolinea Di Vincenzo. “Si entra in contatto con una dimensione del tempo diversa, in cui il calendario non segue le lancette dell’orologio ma i ritmi della natura e della devozione popolare.”
I partecipanti non solo assisteranno a riti ancestrali, ma scopriranno anche il ricco patrimonio naturalistico e culturale della regione: boschi secolari, panorami che nelle giornate limpide si estendono fino all’Etna e al mare, musei e l’architettura medievale di quella che fu la prima capitale normanna di Sicilia.
I posti sono limitati per garantire un’esperienza di qualità e rispettosa dell’ambiente. Le prenotazioni sono già aperte sul sito www.escursioninebrodi.it, dove sono disponibili tutti i dettagli su itinerari, difficoltà, attrezzatura necessaria e costi di partecipazione.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.