Stupore e curiosità di passanti a Valguarnera Caropepe che, meno di una settimana fa, ha accolto con entusiasmo la troupe cinematografica del regista Fabio Fagone per le riprese di uno spot televisivo girato tra lo storico palazzo della sede della società Ambiens e il Bar 2001, dirimpetto al Municipio. Atteso per il 10 febbraio 2025, sarà possibile apprezzarlo insieme alla trasmissione Gustare Sicilia, format televisivo alla scoperta dei luoghi più suggestivi della nostra Sicilia, condotta da Diego Caltabiano, volto noto di Canale 17.
Lo spot sarà interamente dedicato alla società Ambiens che svolge attività di progettazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile, principalmente fotovoltaico ed idroelettrico. La società, con sede proprio a Valguarnera, è una bella realtà imprenditoriale per fornitura di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili in tutte le regioni italiane. Il suo amministratore, l’ingegnere Guido Sciuto, punta ad accrescerne la presenza soprattutto in Sicilia ed ha anche pensato per la realizzazione dello spot i luoghi che gli appartengono al fine di valorizzare e promuovere il territorio.
Per il ruolo principale il regista Fabio Fagone ha individuato Adalgisa Varveri, decoratrice leonfortese, le cui creazioni sono state protagoniste del calendario artistico Gogòl di quest’anno, membro dell’associazione culturale teatrale Big Factory, che comparirà per la prima volta nel piccolo schermo.
Fagone è autore, produttore, regista televisivo e cinematografico ed è fondatore di Skylight Italia, società di produzione esecutiva e post-produzione video, punto di riferimento in Sicilia per partner nazionali ed internazionali che abbiano volontà di realizzare sul territorio siciliano documentari, spot istituzionali e video commerciali. Ha all’attivo collaborazioni con Focus TV di Canale 35 e inoltre produce e dirige programmi televisivi e documentari tra i quali “Ettore Majorana: l’Enigma di un Genio Scomparso”, “Etna 1992: quando l’uomo domò il vulcano” entrambi per la regia di Michelangelo Mignosa e il docufilm “IL CASO MARTOGLIO” di Luciano Mirone, diretto da lui stesso e in fase di distribuzione.
Ha lavorato in giro per il mondo, tra gli Stati Uniti, l’Inghilterra e la vicina Malta: nel 2020 ha prodotto “Space Beyond” per la regia di Francesco Cannavà, il primo lungometraggio documentario realizzato con il supporto e patrocinio delle più importanti agenzie spaziali internazionali che è stato selezionato tra i migliori cinque documentari per la sezione Scienza e Tecnologia al MIP DOC Cannes 2019, che ha vinto il premio “MEDIA Talents on tour” come miglior progetto del Sud Italia e che è stato tra i dodici finalisti per i Nastri d’Argento 2021 alla sezione Cinema del Reale.
Pertanto un connubio interessante con Ambiens che dal 2017 è diventata una delle circa quattrocento società fornitrici italiane di energia nel mercato libero e che dispone di un proprio parco tecnologico a Piazza Armerina dove, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, sono state avviate attività di ricerca sugli impatti del fotovoltaico sul microclima e sulla flora e dove, ogni anno, diversi studenti delle scuole medie e superiori possono toccare con mano la connessione tra produzione di energia da fonti rinnovabili e la tutela dell’ecosistema. Non possiamo che attendere pertanto “Gustare Sicilia” per assaporare la Sicilia che ci piace in ogni senso, per conoscere quanto si sconosce e per rivedere i luoghi dell’entroterra, culla di vita vera e dove fare impresa è possibile.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.