Si è svolto sabato 10 maggio 2025 a Nicosia, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Comunale, il workshop intitolato “La Cultura dell’Ospitalità nelle Aree Interne”, undicesima tappa del Grand Tour nelle aree interne promosso da Territori e Italianità.
L’evento, organizzato da Salvo Burrafato, Andrea Succi, Riccardo Zingone, Samuel Granata e Valentina Bircher, ha riunito amministratori locali, operatori del settore turistico e agroalimentare, rappresentanti del terzo settore ed esperti di progettazione europea per discutere strategie innovative di valorizzazione dei territori interni.
All’incontro, patrocinato dal Comune di Nicosia, dagli assessorati regionali Agricoltura e Turismo, GAL Isc Madonie, Anci nazionale e Simtur, sono intervenuti il sindaco di Nicosia Luigi Bonelli, Andrea Succi (Territori e Italianità), Riccardo Zingone (Coordinatore Turistico Territoriale – GMT Halaesa Nebrodi), Samuel Granata (Grandip group) Mario Cicero (presidente Gal Madonie), Annamaria Gemmellaro (vice sindaco di Nicosia), Pina La Giusa (presidente Ecomuseo Petra D’Asgotto), coordinati da Salvo Burrafato (Nicosia di Sicilia). Nel corso del workshop hanno contribuito al confronto, Giacomo Consentino (Birrificio 24 Baroni), Antonino Noto (presidente Pro Loco Motta D’Affermo), Giacomo Giaimi (geologo e guida escursionista), Fabio Bruno (presidente del Movimento per la Difesa dei Territori), Giuseppe Lo Furno (Fed. Agricoltori italiani), Maria Scavuzzo (Caseificio Albereto), Francesco Dipasquale (Espereal technologies).
Il workshop ha posto l’accento sulla necessità di costruire una solida cultura dell’ospitalità prima ancora di promuovere turisticamente un territorio. Come evidenziato durante l’incontro, è fondamentale creare le condizioni culturali, i servizi e le proposte condivise, oltre a definire un modello di gestione, prima di dare visibilità alla destinazione.
Un concetto centrale emerso dal dibattito è che la cultura dell’ospitalità non coincide con il turismo, ma ne rappresenta il presupposto essenziale. Ciò implica un investimento prioritario nella comunicazione interna alla comunità, tra operatori e amministratori, per migliorare la qualità della vita delle comunità locali secondo tre indicatori principali: coesione (costruzione di legami comunitari), senso di appartenenza (valorizzazione del genius loci) e lavoro (formazione all’autoimprenditoria).
Durante l’evento è stato presentato il GMT Halaesa Nebrodi®, modello di marketing territoriale sviluppato da Territori e Italianità per le aree interne, avviato nel 2024 grazie al lavoro del Coordinatore Turistico Territoriale® Riccardo Zingone. È stato inoltre annunciato l’avvio di un Piano d’Azione di Marketing territoriale e di rigenerazione culturale dell’Ospitalità con i Comuni dell’area geografica attorno a Nicosia, grazie al partner “Nicosia di Sicilia”, rappresentato da Salvo Burrafato, Valentina Bircher e Samuel Granata.
Quest’ultimo è stato citato come eccellente esempio di giovane imprenditoria che ha scelto di investire nel proprio territorio, inaugurando un info-shop concepito come “portineria del territorio” per la vendita di prodotti e servizi turistici locali.
A conclusione dell’evento, ONAV ha organizzato una degustazione guidata con prodotti tipici territoriali, accompagnati da un catarratto (vitigno autoctono siciliano), offrendo ai partecipanti l’opportunità di apprezzare le eccellenze gastronomiche locali.
Partner dell’iniziativa: Territori Italianità, GMT Halaesa Nebrodi, Royal Guest, Andrea Succi.it, Aura Mundi, Espereal technologies e Maggioli Cultura media partner.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.