XIV Festival del Libro e della Lettura di Enna. All’Urban Center in mostra la natura con il bosco sospeso

bosco sospeso
Condividi l'articolo su:

Tante persone e molti bambini hanno affollato, ieri sera, l’Urban Center per  l’inaugurazione delle mostre degli autori Andrea Valente, Chiara Sallemi, Antonia Teatino Elisabetta Mitrovic e Lorenza Savoca. L’evento a margine di un confronto su sostenibilità, natura e ambiente con la presidente dell’associazione Amici della Festa del Libro- Il sasso nello stagno, Fenisia Mirabella, coordinato da una delle socie dell’associazione, Serena Raffiotta, al quale hanno partecipato Gabriella Zammataro, coordinatrice scientifico della Festa del Libro di Zafferana Etnea e Maurizio Oddo, professore ordinario in Progettazione architettonica e urbana, Università Kore. In collegamento video Marcello Giovanni Li Vigni,  dirigente dell’Ambito territoriale Caltanissetta – Enna – USR Sicilia, quello che un tempo era il provveditore agli studi che ha voluto salutare la platea collegato da remoto. Frizzante, piacevole e di valore la presentazione del Dizionario segreto d’infanzia, Topipittore edizione,  della autrice Arianna Giorgia Bonazzi a cura dell’associazione Libri&Altrove con un confronto a cuore aperto con Sergio Beercock, cantautore e autore teatrale e Pippo Lombardo presidente di Libri&Altrove.

Il pubblico ha avuto accesso all’area degli incontri , dove è possibile ammirare i disegni a tema natura che i bambini delle scuole hanno creato, e le mostre, attraverso il corridoio centrale dell’Urban Center, trasformato in un bosco sospeso  dall’allestitore scenografo Luca Manuli.
“I sogni si realizzano” – ha detto Fenisia Mirabella.

“Leggiamo gli alberi e piantiamo una foresta Un sogno possibile”- ha aggiunto Serena Raffiotta.

Le mostre sono visitabili, fino al 29 marzo dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. .

Sul sito www.festivalibroenna.it  si possono visionare tutti i laboratori dedicati a bambini e adulti.  Su prenotazione gli eventi saranno accessibili anche alla comunità segnante della lingua italiana dei segni, contattando su whatsApp il 3280048379.



Condividi l'articolo su: