A Cerami rinasce l’associazione “Pro Loco” per contribuire al rilancio turistico, culturale e sociale della cittadina

Pro Loco Cerami assemblea pubblica
Condividi l'articolo su:

L’associazione “Pro Loco” di Cerami è di fatto rinata e costituita. Recentemente, sabato 18 maggio scorso, nella sede municipale, in un clima pieno di entusiasmo e di nuove prospettive è avvenuta la presentazione pubblica costituente il neonato circolo di promozione turistico sociale.

Pro Loco significa “a favore del territorio”, del locus in cui viviamo.

Un’opportunità che nel contesto ceramese si adatta in modo fluido alla spinta dei principali giovani promotori dell’associazione, Giuseppe Chiovetta e Giacomo Fascetto, per dare insieme agli altri soci e componenti rappresentativi un contributo all’arricchimento della vita artistica e culturale del paese.

 La nuova “aggregazione” di volontari -Pro Loco- punta a facilitare le possibilità di incontro e le sinergie di quanti, nel contesto cittadino, ma anche extra-cittadino, condividano, senza scopi di lucro ed intento politico, le idee di base della mission statutaria e sentano il desiderio di essere custodi e partecipi della conoscenza e della promozione del territorio.

logo Pro Loco Cerami

Le  “Pro Loco” Aps (Associazioni di promozione sociale), infatti, quali soggetti turistici riconosciuti dalla legge svolgono e hanno lo scopo di esaltare e valorizzare ciò che di bello, di interessante e unico offre il territorio, dalle ricchezze storico-culturali, naturalistiche, folcloristiche alle peculiarità paesaggistiche, dalla valorizzazione dei prodotti tipici, alle tradizioni locali accompagnate da adeguate manifestazioni o iniziative, volte allo sviluppo sostenibile e al benessere della comunità locale.

All’assemblea costituente riunita sono intervenuti: il sindaco di Cerami, Silvestro Chiovetta, il presidente del Comitato provinciale dell’UNPLI ENNA, Francesco Bivona, l’arciprete parroco, Gaetano Giuffrida.

Un caloroso in bocca al lupo alla neonata Pro Loco che trova sede in via Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Siamo certi che saprà sprigionare Il suo potenziale e lavorare in sinergia con gli Enti istituzionali, il Comune, e con le altre associazioni del territorio per la crescita e il bene della cittadina ceramese.

Carmelo Loibiso



Condividi l'articolo su: