Continua il calo demografico in Sicilia, provincia di Enna e Nicosia, trend confermato dai dati 2023

Diminuzione popolazione provincia Enna
Condividi l'articolo su:

I dati demografici ISTAT aggiornati al 2023 confermano il trend di decrescita della popolazione in Sicilia, che nell’ultimo anno ha perso altri 19.504 residenti (-0,41%). Un calo complessivo molto più contenuto rispetto alla media del periodo 2001-2023, quando la regione ha visto scemare la sua popolazione di ben 172.794 unità (-3,48%).

A delineare questo quadro sono i numeri diffusi dall’Istituto di Statistica che fotografano l’andamento demografico nelle nove province dell’Isola. Le aree maggiormente colpite dal calo sono alcune delle province più piccole e interne come Enna e Caltanissetta che negli ultimi 22 anni hanno perso rispettivamente il 13,21% e il 9,82% dei residenti.

La provincia di Enna e il caso di Nicosia

Dati demografici ProvEnna 2001 2023

Il territorio ennese, in particolare, conferma la sua fragilità demografica. Con i suoi 153.589 abitanti attuali, negli ultimi 12 mesi ha visto la popolazione scendere di altre 1.351 unità (-0,87%). Un’emorragia lenta ma inarrestabile, che tra il 2001 e il 2023 ha già eroso 23.376 residenti (-13,21%).

Tra i comuni ennesi, situazione particolarmente critica a Nicosia dove i residenti sono scesi a 12.589, con un calo dell’0,78% nell’ultimo anno e del 15,04% dal 2001.

Solo Piazza Armerina, il secondo centro più popoloso della provincia, ha visto un lievissimo aumento dello 0,03% nel 2023, pur perdendo l’1,44% degli abitanti negli ultimi 22 anni.

Il calo demografico nella provincia di Enna e a Nicosia è attribuibile a diversi fattori.

Emigrazione: Molti giovani lasciano la regione per opportunità di lavoro e studio migliori in altre parti d’Italia o all’estero. In provincia di Enna nell’ultimo anno gli immigrati da un altro comune sono stati 1.807, gli emigrati in altri comuni 2.718 con un saldo negativo di 911 persone. Gli immigrati dall’estero sono stati 904 e gli emigrati all’estero sono stati 346, con un saldo positivo di 558 persone. A Nicosia nel 2023 gli immigrati da un altro comune sono stati 106, gli emigrati in altri comuni 190 con un saldo negativo di 84 persone. Gli immigrati dall’estero sono stati 99 e gli emigrati all’estero sono stati 32, con un saldo positivo di 67 persone.

Basso tasso di natalità: La popolazione invecchia e il numero di nuove nascite non compensa i decessi. In provincia di Enna nel 2023 sono nati 1021 bambini e sono morte 2.019 persone, con un saldo negativo di 998 persone. A Nicosia nel 2023 sono nati 78 bambini e sono morte 160 persone, con un saldo negativo di 82 persone.

Economia locale: La mancanza di investimenti e sviluppo economico ha reso difficile trattenere e attrarre residenti. La media del reddito pro capite in Italia secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate relativi alla dichiarazione dei redditi 2023 è di 21.752 euro. In provincia di Enna il reddito pro capite è di 15.790 euro e a Nicosia è di 14.818 euro.

Dinamiche simili nelle altre province

Dati demografici Sicilia 2001 2023

Perdite importanti di popolazione si rilevano anche nelle province di Caltanissetta (-0,99%), Agrigento (-0,69%), Trapani (-0,49%), Palermo (-0,46%) e Messina (-0,34%). Rispetto al 2001, queste aree hanno perso tra il 9,58% e il 2,86% dei residenti.

L’unica provincia a crescere è Ragusa che, pur con un modesto +0,46% nell’ultimo anno, tra il 2001 e il 2023 ha visto aumentare la sua popolazione dell’8,11%. Crescita che però non compensa il declino delle altre zone.

Insomma, i numeri restituiscono l’immagine di un’Isola che continua a spopolarsi, con le aree interne dell’entroterra a pagare il prezzo più alto di questa tendenza. Una dinamica da arginare per non disperdere il capitale umano e le opportunità di sviluppo di questi territori.



Condividi l'articolo su: