Come combattere la cellulite sulle cosce

cellulite
Condividi l'articolo su:

La cellulite è una condizione molto diffusa, che si presenta come un accumulo di grasso e liquidi tra il derma e l’ipoderma, spesso visibile come fossette sulla pelle che portano al tanto odiato “effetto buccia d’arancia“.

La formazione della cellulite è un processo graduale: quando la microcircolazione è compromessa, le cellule adipose si rompono e riempiono lo spazio tra le cellule, provocando infiammazione che, col tempo, porta alla formazione di tessuto fibroso che intrappola grassi e liquidi, rendendo la cellulite visibile e palpabile.

Cause di cellulite sulle gambe

La cellulite sulle gambe è spesso attribuita a una serie di cause interconnesse e cattive abitudini, che è bene conoscere per sviluppare rimedi efficaci.

Gli ormoni giocano sicuramente un ruolo cruciale nello sviluppo della cellulite: estrogeni, noradrenalina, ormoni tiroidei e prolattina sono coinvolti nel processo di formazione della cellulite e influenzano la distribuzione del grasso, la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico.

La genetica è un altro fattore determinante: se in famiglia sono presenti diversi casi di cellulite, è probabile che le figlie ne saranno colpite alla stessa maniera, in quanto la predisposizione genetica influisce sulla velocità del metabolismo, sulla distribuzione del grasso e sulla circolazione sanguigna.

Uno stile di vita sedentario e una dieta sregolata restano tra le cause principali della cellulite: il consumo eccessivo di grassi, zuccheri e sale può contribuire all’accumulo di grasso e alla ritenzione idrica, causando o peggiorando l’aspetto della cellulite.

La cellulite può essere il risultato di problemi di circolazione e drenaggio linfatico: quando la circolazione è compromessa, le cellule adipose non ricevono abbastanza ossigeno e nutrienti, causando infiammazione e accumulo di tossine, mentre il sistema linfatico, responsabile della rimozione dei liquidi in eccesso e delle tossine, se inefficiente, porta a un loro accumulo e alla formazione della cellulite.

Ci sono poi le cattive abitudini, ovvero indossare abiti stretti e tacchi alti, che può impedire la corretta circolazione del sangue, così come il fumo e l’alcool, favorendo l’accumulo di grasso e tossine.

Rimedi

Affrontare la cellulite, come comprensibile fin qui, significa prima di tutto adottare cambiamenti nello stile di vita, per poi ricorrere anche a trattamenti cosmetici e, se necessario, interventi mirati.

Adottare uno stile di vita salutare è fondamentale per combattere la cellulite: seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre e ridurre il consumo di grassi saturi e trans, zuccheri e sale può aiutare a prevenire l’accumulo di grasso e la ritenzione idrica. Bere molta acqua è essenziale per mantenere la pelle idratata e favorire l’eliminazione delle tossine, così come smettere di fumare e limitare il consumo di alcol può migliorare la circolazione sanguigna e la salute della pelle.

Parallelamente, l’attività fisica regolare è uno dei modi migliori per combattere la cellulite: esercizi aerobici come camminare, correre, nuotare e andare in bicicletta aiutano a bruciare i grassi e migliorare la circolazione, mentre quelli di resistenza, come il sollevamento pesi, possono tonificare i muscoli e migliorare l’aspetto della pelle.

I prodotti anticellulite possono essere utili e sono disponibili in diversi formati, anche molto comodi come Somatoline bustine: un prodotto che contiene principi attivi capaci di corroborare la riduzione dell’aspetto della cellulite e migliorare la microcircolazione e favorendo il drenaggio dei liquidi. La levotiroxina presente in questo prodotto aiuta a bruciare i grassi e ne riduce le dimensioni, mentre l’escina migliora il microcircolo e riduce l’accumulo di liquidi nei tessuti.

CI teniamo a ricordare che il massaggio è essenziale per l’applicazione di qualsiasi prodotto anticellulite: aiuta a migliorare la circolazione, favorisce il drenaggio linfatico e può contribuire a ridurre l’aspetto della cellulite.

Altri rimedi naturali

Esistono anche rimedi naturali che possono essere utili nella lotta contro la cellulite. Tra questi ci sono:

  • Scrub al caffè: la caffeina è nota per le sue proprietà stimolanti e può aiutare a migliorare la circolazione e ridurre l’aspetto della cellulite.
  • Oli essenziali: oli come quelli di ginepro, pompelmo e rosmarino possono essere massaggiati sulla pelle per migliorare la circolazione e tonificare la pelle.
  • Tè verde: ricco di antiossidanti, il tè verde può aiutare a bruciare i grassi e migliorare la salute della pelle.



Condividi l'articolo su: